Cronologia del recupero della rottura del tendine d'Achille 2025: Guida settimana per settimana (chirurgica e non chirurgica)
Get the full eBook on Achilles tendon ruptures FREE.
Settimana 1
Settimana 1: Lesione iniziale e stecca traumatica
-
Lesione iniziale
- L'attenzione medica immediata è fondamentale dopo una rottura del tendine d'Achille. Se sospetti di esserti rotto il tendine d'Achille, consulta la nostra guida: Mi sono rotto il tendine d'Achille?
- Una valutazione accurata della gravità della lesione è importante per escludere altre lesioni, come uno strappo muscolare del polpaccio.
- Immobilizzazione temporanea con un gesso o una stecca traumatica.
-
Pronto soccorso (A&E)
- Gestione iniziale del dolore. Lo "schiocco" iniziale è doloroso, ma di solito si attenua rapidamente.
- Applicazione di una stecca traumatica o di un gesso per mantenere il piede in posizione di punta.
- Probabilmente ti verranno date delle stampelle per aiutarti a camminare.
- Potrebbe essere consigliato un farmaco anticoagulante per prevenire un'ostruzione venosa (trombosi).
-
Valutazione medica
- Esame fisico per valutare la lesione.
- Invio a uno specialista per ulteriori cure.
Settimane 1-3
Settimane 1–3: Stecca traumatica e decisione sul trattamento
-
Consulto specialistico
- Esame dettagliato per confermare la diagnosi di rottura del tendine d'Achille.
- Potrebbe essere raccomandata un'ecografia per assicurarsi che le estremità del tendine siano vicine. Questo aiuta a determinare se l'intervento chirurgico è un'opzione.
-
Decisione sul trattamento
- Trattamento non chirurgico (più comune): il piede viene tenuto in posizione di punta con un tutore per consentire alle estremità del tendine di guarire naturalmente.
- Trattamento chirurgico (alcuni casi): l'intervento chirurgico può essere preso in considerazione se c'è uno spazio tra le estremità del tendine. L'obiettivo è unire le estremità, ma non rende il tendine più forte né accelera il recupero. Scopri di più sul Percorso di trattamento della lesione d'Achille.
-
Fase di recupero iniziale
- Adattamento e regolazione del tutore per garantire che il piede sia nella posizione corretta. Una stecca può essere utilizzata per mantenere la corretta posizione del piede durante il sonno, se il tutore è scomodo.
- Imparare a usare le stampelle per l'equilibrio durante la deambulazione.
- Carico parziale o nullo come consigliato dal medico.
Settimane 4-6
Settimane 4–6: Progresso del recupero con la stecca
-
Progresso del recupero
- Controllo medico regolare per monitorare la guarigione.
- Le regolazioni del tutore possono iniziare a consentire una maggiore libertà di movimento, riducendo gradualmente la posizione di punta. Questo di solito viene fatto rimuovendo dei cunei dalla parte posteriore del tutore.
- In caso di difficoltà a dormire con il tutore, è possibile utilizzare una stecca per mantenere la corretta posizione del piede durante il sonno. Questo aiuta a risolvere il problema comune di dormire con un tutore pesante.
-
Mobilità
- Continuare a seguire le indicazioni mediche per il carico e il movimento. In genere si incoraggia a camminare con il tutore.
- Progressione graduale degli esercizi di mobilità come consigliato dal fisioterapista. La fisioterapia inizia in genere circa 9-10 settimane dopo l'infortunio.
Settimane 7-9
Settimane 7–9: Cure e monitoraggio continui
-
Cure continue
- Monitoraggio regolare dei progressi di guarigione del tendine d'Achille.
- Seguire attentamente il piano di trattamento stabilito, comprese le regolazioni del tutore.
- Adeguamenti al piano di trattamento secondo necessità, in base ai progressi e alla valutazione del medico. Scopri di più sulle opzioni su Percorso di trattamento della lesione d'Achille.
- Continuare a usare la stecca per un sonno confortevole.
Settimane 10-12
Settimane 10–12: Inizio della riabilitazione
-
Inizia la riabilitazione
- Inizio della fisioterapia per recuperare forza e flessibilità. L'obiettivo è rafforzare i muscoli del polpaccio.
- Passaggio dal tutore a calzature più normali, in genere intorno alle 10 settimane.
- Seguire un programma di esercizi guidato su misura per le proprie esigenze specifiche. Evitare esercizi di stretching energici, anche se il tendine sembra teso. Per uno sguardo dettagliato al processo di recupero, consulta la nostra guida: Recupero dalla lesione d'Achille.
Settimane 13-25
Settimane 13–25: Recupero progressivo e rafforzamento
-
Recupero progressivo
- Aumento graduale dei livelli di attività, sotto la guida del fisioterapista.
- Continuare a seguire le indicazioni del fisioterapista per garantire una corretta guarigione e recuperare la forza.
- Sviluppo di forza e resistenza nel polpaccio e nei muscoli circostanti. Questa è una fase cruciale per il recupero a lungo termine.
Settimana 26+
Settimane 26+: Ritorno all'attività e recupero a lungo termine
-
Ritorno all'attività
- Ritorno graduale alle normali attività, compresi sport ed esercizio fisico, seguendo il consiglio del medico. La maggior parte dei programmi di riabilitazione mira a un ritorno allo sport intorno ai 6 mesi.
- I progressi individuali variano, quindi ascolta il tuo corpo ed evita di sforzarti troppo.
- Comprendere La vita dopo la rottura del tendine d'Achille è la chiave per mantenere la salute a lungo termine e prevenire nuove lesioni. Il tendine guarito rimarrà probabilmente più spesso di prima e il muscolo del polpaccio potrebbe essere leggermente più piccolo.
- Fare attenzione a evitare una nuova rottura. Seguire attentamente tutte le istruzioni, soprattutto durante le prime fasi del recupero.
Note
Note importanti
- I tempi di recupero sono approssimativi e possono variare in modo significativo a seconda di fattori individuali, come età, stato di salute generale e gravità della lesione.
- Seguire sempre le indicazioni e le istruzioni specifiche del proprio medico. Questa cronologia è una guida generale, non un sostituto di una consulenza medica personalizzata.
- Partecipare a tutti gli appuntamenti di controllo programmati per monitorare i propri progressi.
- NON ESISTE una lesione parziale del tendine d'Achille. Presumere di avere una rottura completa fino a quando uno specialista non avrà valutato la lesione.

Achille rotto? Dormi tranquillamente con la Férula.
La Férula è progettata per il comfort e proteggere il tuo Achille in guarigione.
Compra oraFrequently Asked Questions (FAQs)
Cosa succede nella prima settimana dopo una rottura del tendine d'Achille?
Nella prima settimana, avrai bisogno di cure mediche immediate. Probabilmente andrai al pronto soccorso dove ti forniranno una gestione iniziale del dolore, applicheranno una stecca traumatica o un gesso per mantenere il piede in posizione di punta e ti daranno delle stampelle. Potrebbe essere prescritto un farmaco anticoagulante per prevenire la trombosi. Verrà organizzato un invio a uno specialista per ulteriori cure.
Quando devo prendere la decisione tra trattamento chirurgico e non chirurgico?
La decisione sul trattamento viene in genere presa durante le settimane 1-3 dopo aver consultato uno specialista. Eseguiranno un esame dettagliato e potrebbero richiedere un'ecografia per verificare se le estremità del tendine sono vicine. Il trattamento non chirurgico è il più comune, in cui il piede viene tenuto in posizione di punta con un tutore. L'intervento chirurgico viene preso in considerazione principalmente se c'è uno spazio significativo tra le estremità del tendine.
Quando posso passare dal tutore a una stecca?
Intorno alle settimane 4-6, se hai difficoltà a dormire con il tutore, il tuo medico potrebbe consigliarti di passare a una stecca. La stecca è più leggera del tutore e aiuta a mantenere la corretta posizione del piede durante il sonno, garantendo al contempo che il tendine continui a guarire correttamente.
Quando inizia in genere la fisioterapia nel processo di recupero?
La fisioterapia inizia in genere intorno alle settimane 10-12. È allora che inizierai a togliere il tutore e ad avviare un programma di esercizi guidato incentrato sul rafforzamento dei muscoli del polpaccio. È importante seguire le indicazioni del fisioterapista ed evitare esercizi di stretching energici, anche se il tendine sembra teso.
Quanto tempo ci vorrà prima che possa tornare a fare sport dopo una rottura del tendine d'Achille?
La maggior parte dei programmi di riabilitazione mira a un ritorno allo sport intorno ai 6 mesi (settimana 26+). Tuttavia, questo varia da individuo a individuo e dipende dai tuoi progressi nella riabilitazione. L'obiettivo durante le settimane 13-25 è il rafforzamento progressivo e lo sviluppo della resistenza nei muscoli del polpaccio, che è fondamentale per un ritorno sicuro alle attività sportive.
Quali sono le tappe fondamentali nel recupero dalla rottura del tendine d'Achille?
Le tappe fondamentali includono: Settimana 1 (trattamento iniziale e immobilizzazione), Settimane 1-3 (decisione sul trattamento), Settimane 4-6 (possibile passaggio alla stecca), Settimane 10-12 (inizio della fisioterapia e passaggio dal tutore), Settimane 13-25 (rafforzamento progressivo) e Settimana 26+ (ritorno graduale alle normali attività, compreso lo sport).
Quali precauzioni dovrei prendere per prevenire una nuova rottura durante il recupero?
Per prevenire una nuova rottura, segui scrupolosamente le istruzioni del tuo medico, soprattutto durante le prime 12 settimane, quando il tendine è più vulnerabile. Non rimuovere il tutore se non indicato, evita di camminare senza supporto e non affrettare il processo di riabilitazione. Quando inizi la fisioterapia, evita lo stretching aggressivo e segui attentamente il tuo programma di esercizi.
Come faccio a sapere se il mio tendine d'Achille sta guarendo correttamente?
Il tuo medico monitorerà la guarigione attraverso controlli regolari, in particolare durante le prime 9 settimane. I segni di una corretta guarigione includono una diminuzione del dolore, la capacità di caricare il peso come consigliato nel tutore e un graduale miglioramento del movimento quando consentito. Tuttavia, ricorda che NON ESISTE una lesione parziale: segui sempre le indicazioni del tuo specialista per una corretta valutazione della guarigione.